Mangiare biscotti secchi non è una cosa che faccia male a prescindere, ma è utile sapere sempre come comportarsi e quali siano quelli ideali anche in base alle esigenze di salute di ognuno di noi. Per questo motivo, non possiamo dire che esistano marche migliori e che producano biscotti più salutari di altri, ma possiamo capire quali sono quelli idonei a noi, in base a quello che c’è scritto sull’etichetta degli ingredienti.
Questo è relativo al fatto che non tutti i biscotti secchi sono uguali: alcuni possono aiutare a mantenere in equilibrio i livelli di colesterolo, mentre altri, più ricchi di zuccheri e grassi poco salutari, potrebbero essere gravemente dannosi per il sistema cardiovascolare. Scopriamo quindi quali sono gli ingredienti da cercare, e che possiamo considerare più benefici per il cuore e il colesterolo.
Biscotti secchi: quando diventano un toccasana
I biscotti secchi sono in genere considerati un’ottima alternativa, spesso anche molto leggera, rispetto ad altri tipi di dolci o merendine industriali. Ma attenzione, perché il fatto che siano secchi non significa automaticamente che questi siano buoni e sani a prescindere da tutto. Ovviamente è sempre tutto soggettivo e si valuta in base alle esigenze della propria salute.
Se comunque nei biscotti sono presenti meno grassi rispetto ai biscotti farciti o ricchi di burro, allora in questo caso stiamo già scegliendo i biscotti migliori. Inoltre, considera anche che si tratta di biscotti semplice e facili da preparare anche in casa. Pertanto, i biscotti secchi diventano un toccasana solo e soltanto se contengono i giusti ingredienti.
Quali ingredienti fanno bene a cuore e colesterolo?
Se vuoi scegliere biscotti secchi che siano davvero sani e che ti aiutino a gestire i tuoi malesseri in generale, allora presta sempre attenzione alla possibilità che contengano sull’etichetta i seguenti ingredienti, che sono quelli che meno danneggiano l’organismo e che ti permettono di mangiarli senza grosse preoccupazioni. Ecco cosa cercare:
- farine integrali o poco raffinate, che favoriscono un assorbimento più lento degli zuccheri, evitando quindi i picchi glicemici
- oli sani e grassi buoni, che aumentano il colesterolo buono e proteggono quindi il cuore
- zuccheri naturali o anche assenti, ma migliorati nel gusto grazie alla presenza di miele, sciroppo d’acero o zucchero di cocco.
- fibre e proteine, per la digestione e per sentirsi anche più sazi più a lungo.
Ma fai attenzione anche a tutto quello che non deve essere presente. Perché, se da un lato ci sono ingredienti giusti, dall’altro invece ci sono anche ingredienti che possono essere dannosi per la salute del cuore, all’interno di una composizione che apparentemente sembri sana: stiamo parlando di olio di palma, grassi idrogenati, aromi e conservanti artificiali.
Possiamo dirvi che mangiare biscotti secchi, quando questi sono sani e particolarmente genuini, allora considerate che diventano un’ottima scelta per la colazione ma anche per la merenda. Se poi decidi di farli in casa, è anche meglio: sai cosa contengono e sicuramente saranno decisamente molto più sani di quelli prodotti industrialmente.