Mangiare mandorle ogni giorno nelle giuste quantità, senza eccedere, è qualcosa che molto spesso possiamo riscontrare nelle letture ma anche nei consigli di medici e nutrizionisti, indifferentemente dal nostro tipo di dieta quotidiana. Considerate molto importanti e ricche di elementi estremamente utili per migliorare il nostro stato di salute, portando quindi un elemento di grande impatto positivo.
Da sempre integrate come cibo comune le mandorle sono di fatto il frutto effettivo del mandorlo, che fa parte della famiglia delle Drupacee, ed è quindi parente di altri alberi da frutto come susino, ciliegio e simili. Il mandorlo come tipo di albero ha bisogno di particolari condizioni per crescere ed i suoi frutti sono considerati alla stregua di un superfood.
I benefici delle mandorle
Le proprietà parlano infatti di elementi da integrare anche giornalmente nella nostra dieta, in particolare contengono un compendio pressochè completo ed equilibrato di sali minerali, come potassio, calcio, magnesio e fosforo che hanno un impatto importante sul sistema nervoso ma anche sulla pressione sanguigna, come altri semi oleosi, ritenuti quindi molto benefici per la salute.
Generalmente le mandorle rientrano infatti tra gli alimenti ricchi di grassi insaturi ossia quelli colloquialmente conosciuti come Grassi buoni, polisaturi e monosaturi, i più famosi sono quelli del gruppo Omega. Questi migliorano la risposta immunitaria e metabolica del nostro organismo, certificando anche un’azione protettiva nei confronti di varie malattie, come il colesterolo alto.
Come mangiarle (e quante)
In senso generalizzato è quindi una buona idea integrare una porzione di mandorle al giorno, naturalmente i risultati migliori possono essere ottenuti dal consumo, non sforando i 35 grammi al giorno. Il periodo più adatto per mangiarle risulta essere a colazione magari con cibi dalle caratteristiche diverse come ad esempio latte o latticini leggeri, che vanno ad integrarne le proprietà.
- E’ anche decisamente consigliabile integrarle come snack assieme ad altre forme di elementi consumati come frutta secca
- Importante anche la funzione energetica per l’organismo, per questo motivo è molto spesso consigliabile l’uso di mandorle anche per regimi alimentari a carattere sportivo
Attenzione a non esagerare in quanto nonostante siano decisamente sazianti e ricche anche di fibre naturali e proteine, restano elementi piuttosto ricchi di calorie, restando però nell’ammontare di mandorle consigliato non dovrebbero palesarsi problemi. Decisamente utili anche in virtù della loro funzione anti infiammatoria, e fortemente energetica, per questo danno il meglio tra un pasto e l’altro.
Va controllata l’effettistica in particolare per chi soffre di allergia e varie forme di intolleranze, oppure segue regimi alimentari che vanno ad impattare in particolare sulla circolazione o sulla coaugulazione, in quanto le mandorle possono avere una certa influenza. In tutti gli altri casi, le mandorle restano decisamente consigliabili per il consumo quotidiano