Gli animali sono degli esseri speciali che riescono a rendere il mondo più bello e che grazie alla loro presenza ci permettono di avere un altro punto di vista su tutto quello che circonda. Ovviamente queste creature non sono tutte uguali perché al mondo ne esistono così tante specie che risulta quasi impossibile elencarle tutte.
La più grande distinzione che possiamo fare, però, è quella relativa agli animali d’affezione, ovvero quelli che possono vivere in casa con noi e quelli che, invece, vengono definiti come selvatici in quanto è proprio impossibile addomesticarli. In alcuni casi i primi possono diventare fondamentali per l’uomo, tanto da dar vita ad un rapporto che è impossibile descrivere a parole.
Ci riferiamo per esempio al cane e al gatto che da tanti anni sono diventati parte integrante dei nuclei familiari ed è proprio per questo motivo che siamo portati a prenderci cura di loro, proprio come se fossero dei figli. Un elemento al quale dobbiamo prestare particolare attenzione però è proprio il pelo dei nostri animali, in quanto in alcuni casi potrebbe segnalarci la presenza di un problema più grave. Ecco come dobbiamo comportarci quando questo risulta essere particolarmente opaco.
Perché il pelo è fondamentale negli animali?
Oggi vogliamo focalizzarci su quegli animali con i quali siamo abituati ad entrare in contatto e che nella maggior parte dei casi abbiamo sotto i nostri occhi in ogni momento della nostra giornata. Ci riferiamo agli animali domestici che condividono con noi la nostra casa e la nostra vita, ma anche gli animali della fattoria e quelli che possiamo osservare in maniera piuttosto regolare.
Se ci soffermiamo sul cane e sul gatto, un elemento che non può sfuggire all’attenzione di nessuno è proprio quello legato al pelo, il rivestimento che consente all’animale di mantenere il calore e garantisce una sorta di protezione esterna che noi umani riusciamo a rimpiazzare grazie all’uso degli abiti e dei vestiti. Il pelo è fondamentale proprio per questo, in quanto non solo contribuisce al lato estetico dell’animale ma gli consente di portare a termine diverse funzioni.
Il pelo, infatti, agisce come rivestimento ed è per questo che non solo tutela dal caldo, ma favorisce la dispersione dell’umidità e della temperatura in eccesso soprattutto quando fa caldo. Molte persone sono portate a pensare che con le alte temperature sia necessario tosare il pelo dell’animale, ma si tratta di un grande errore in quanto questo cambia consistenza grazie alla muta e si adegua alle situazioni ambientali circostanti senza bisogno di alcun tipo di intervento.
Quali sono le caratteristiche del pelo animale?
Il pelo dell’animale che possiamo descrivere anche come manto o pelliccia è quindi molto importante per il benessere della creatura stessa. Tutti i peli che lo compongono sono costituiti da uno strato di cheratina e possiamo paragonarli molto verosimilmente ai nostri capelli. Proprio come noi abbiamo i capelli lisci o ricci, anche gli animali possono vantare un manto diverso a seconda dell’esemplare
Troviamo infatti il pelo fitto o il pelo rado, ma anche quello molto corto, raso, lungo, semi-lungo, cordato, ondulato, liscio e chi più ne ha più ne metta. In alcune zone del corpo, poi, questo può essere molto più fitto rispetto a tutte le altre, in quanto si tratta di aree del corpo che necessitano di una o di una protezione aggiuntiva. Parliamo per esempio degli occhi e delle orecchie che devono essere riparati da tutti gli agenti esterni che potrebbero intaccarli.
Non tutti sanno, inoltre, che in alcune parti del corpo il pelo non ha solamente una funzione protettiva ma è fondamentale per aiutare lo sviluppo sviluppo dei vari sensi nell’animale. È il caso delle vibrisse per quanto riguarda il gatto, poiché non stiamo parlando di semplici baffi ma di veri e propri componenti che sono fondamentali per l’equilibrio del felino.
In che modo il periodo può rivelarci lo stato di salute dell’animale?
Purtroppo non sempre riusciamo a intuire lo stato di salute del nostro animaletto domestico, in quanto questo non può parlare e certamente non riesce a farci capire se qualcosa non sta andando come, invece, dovrebbe. Possiamo però prendere in esame alcuni fattori che potrebbero dirci davvero molto sul suo stato di salute.
Oltre alla mancanza di appetito, alla sedentarietà, all’apatia e a tutti questi elementi che si riversano per lo più sul frangente psicologico possiamo ottenere una risposta immediata guardando il pelo del nostro amico a quattro zampe. Tendenzialmente, infatti, un cane o un gatto in salute presenteranno un pelo molto bello alla vista soffice e lucido cosa che, invece, potrebbe non accadere qualora il cane o il gatto non stessero particolarmente bene.
In caso di malessere infatti, il pelo tende a diventare opaco poiché vengono a mancare tutte quelle risorse che potrebbero avere un ruolo chiave in tutto questo. Potrebbe trattarsi di piccole carenze a livello nutritivo, motivo per cui vitamine e integratori potrebbero fare il loro effetto oppure qualcosa di più grave, come ad esempio difficoltà nel metabolismo o malattie di diverso tipo.
Che cosa devo fare se il mio animale ha il pelo opaco?
Se notiamo la presenza di pelo opaco nel nostro piccolo amico domestico dobbiamo mantenere la calma, ma al tempo stesso non sottovalutare la situazione e osservare per qualche giorno il comportamento del nostro cucciolo. Ad ogni modo è sempre consigliabile affidarsi alla valutazione di un veterinario esperto che potrà ovviamente darci la soluzione migliore.
Quasi sempre il pelo opaco nell’animale è dovuto alla mancanza di elementi nutritivi che derivano, quindi, da un tipo di nutrizione sbagliata. Il veterinario potrebbe quindi consigliarci di aggiungere delle vitamine all’alimentazione dell’animale oppure addirittura di effettuare dei cambiamenti drastici che possano risultare più importanti. Qualora questo non dovesse avvenire è però necessario sottoporre l’animale a dei controlli più mirati che vadano a scongiurare la presenza di intolleranze, allergie ma anche attacchi da parte dei parassiti. Ecco perché è sempre fondamentale richiedere l’intervento di una persona esperta e non ricorrere al fai da te.