Bonus disabili e titolari di Legge 104: ecco la novità per il 2025

Laddove la vita ha lasciato spazio a delle limitazioni, arriva la legge a salvaguardare tutte le persone affette da disabilità. Da tanti anni, ormai, possiamo fare affidamento sulla Legge 104, ovvero quella legge che tutale i disabili e che mira ad abbattere le barriere architettoniche che ad essa sono collegate.

Sin dall’inizio di questo 2025, non è certamente manco lo spazio per delle importanti novità che hanno interessato, per l’appunto, i disabili ed i titolari della Legge 104. Bonus ed agevolazioni sono diventati all’ordine del giorno e se non ancora sei a conoscenza di ciò che stiamo parlando, continua a leggere per scoprire tutte le novità in merito:

Disabilità: le novità del 2025

Qualora la disabilità non fosse congenita (ovvero determinata dalla nascita o per eredità), causata da diverse tipologie di incidenti o di malattie, nella maggior parte dei casi è una situazione che si riscontra nelle persone che si ritrovano in età senile, dunque in seguito all’invecchiamento fisiologico. Per cui, è stata previsto un Bonus inerente a ciò.

Il Bonus in questione prende proprio il nome di “Bonus Anziani“. A quanto pare, si parla di un bonus che verrebbe aggiunto e sovrapposto ai titolari della Legge 104 e prevederebbe un accredito mensile di circa 850 euro. Sembra che potrebbe essere attribuito a tutti coloro che dispongono dell’accompagnamento, ma ci sarebbero anche altri requisiti da rispettare.

Altri Bonus:

Come si vuole appunto dimostrare in merito a ciò che abbiamo detto in precedenza, sembra che l’età minima anagrafica sia appunto di 80 anni compiuti. Chiaramente, sarebbe attribuibile a tutti coloro che soffrono di una disabilità di tipo grave (bisognerebbe prendere atto della propria percentuale di invalidità) ed, inoltre, sarebbe rilevante anche l’ISEE annuale. Abbiamo inoltre;

  • Assegno Unico ed Assegno di Inclusione 2025;
  • Bonus per Invalidi Gravi;

Il primo bonus a cui abbiamo fatto riferimento nella lista appena suddetta, può essere richiesto solo nel momento in cui si abbia un ISEE minimo annuo di circa 9630 euro. Per quanto riguarda il secondo, invece, prevede un accredito mensile di circa 878 euro. A tutto ciò si aggiungono anche altre diverse forme di esenzione.

Tutti i bonus e le agevolazioni per i disabili e per i titolari di Legge 104 di cui abbiamo parlato, si possono consultare direttamente sul portale dell’INPS. Sul medesimo sono riportati tutti i requisiti da rispettare e gli appositi moduli per poter inoltrare la domanda. Si tratta di un’ottima opportunità per rendere la propria vita più agiata, utilizzando i soldi percepiti per comprare ausili e tanto altro.

Lascia un commento