Piante resistenti al freddo: quali scegliere per il giardino invernale

Prendersi cura di un giardino vuol dire scegliere le piante andando oltre alla mera questione estetica. Essenziale, infatti, è considerare anche aspetti come la resistenza al freddo, fondamentale per godere di un giardino fiorito e verde anche in autunno e in inverno. Se stai leggendo queste righe, vuol dire che ti interessa sapere qualcosa di più su questo tema, magari perché hai appena comprato la casa con giardino che sognavi da sempre.

Nelle prossime righe, abbiamo raccolto per te nomi e consigli di cura di alcune piante in grado di resistere alle basse temperature e di regalare bellezza al tuo giardino in ogni momento dell’anno. La natura sa sorprenderci e, nelle prossime righe, potrai scoprire nuove sfaccettature della sua meraviglia. Ti aspettiamo nei prossimi paragrafi!

Quali piante da esterno resistono al freddo?

Le piante in grado di resistere al freddo e di rendere meraviglioso il giardino sono più di quanto tu possa immaginare. Alcune di queste hanno anche un’utilità pratica. Questo è il caso, giusto per citare uno degli esempi più celebri, del lauroceraso, punto di riferimento per la realizzazione di siepi. La sua tolleranza è fenomenale: per rendersene conto, basta menzionare la capacità di resistere a temperature fino a 15 gradi sotto lo zero!

Un altro nome degno di nota quando si parla di piante che resistono bene al freddo è quello del viburno. Altro alleato prezioso di chi vuole costruire siepi e pareti verdi, può resistere fino a -20°C. Più che per il giardino, è indicato per i terrazzi e dovrebbe essere, se possibile, coltivato sempre in vaso.

Alla scoperta delle piante più resistenti da esterno

Si potrebbe andare avanti davvero tanto a elencare le piante che, resistendo al freddo, vengono incontro alle esigenze di chi non ha intenzione di rinunciare alla bellezza del proprio spazio verde quando arriva il freddo. Ecco altre tre specie che devi assolutamente valutare se vuoi godere di un giardino meraviglioso anche in autunno e in inverno:

  • Deutzia scabra, pianta che appartiene alla medesima famiglia botanica delle ortensie.
  • Magnolia stellata (i suoi fiori sono soprattutto bianchi, ma non mancano varietà di un bellissimo rosso).
  • Biancospino, i suoi fiori candidi di aprile e di maggio diventano, con il sopraggiungere dell’autunno, delle meravigliose bacche.

Nell’ambito delle altre piante che ci regalano gioia visiva anche quando fa freddo, un doveroso cenno va dedicato all’abelia. In grado di resistere bene pure al caldo, si coltiva in vaso e, con l’arrivo dell’estate, regala fiori dal profumo a dir poco piacevole. Da provare è anche l‘achillea, ideale per colorare le zone incolte del giardino.

Da valutare è anche la straordinaria versatilità dell’anemone. Capace di crescere sia in vaso, sia in piena terra, resiste egregiamente al freddo e colpisce per la bellezza dei suoi fiori. Per evitare che la pianta soffra eccessivamente, è particolarmente importante impegnarsi a prevenire, per quanto possibile, l’insorgenza di ristagni idrici.

Lascia un commento